Tematica Pesci

Iriatherina werneri Meinken, 1974

Iriatherina werneri Meinken, 1974

foto 1255
Foto: Gvisconti
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Atheriniformes Rosen D.E., 1966

Famiglia: Melanotaeniidae Gill, 1894

Genere: Iriatherina Meinken, 1974


enEnglish: Threadfin rainbowfish, Featherfin rainbowfish

frFrançais: Poisson arc-en-ciel filigrane

deDeutsch: Filigran-Regenbogenfisch, Fadenflossen-Regenbogenfisch, Prachtregenbogenfisch

spEspañol: Pez arcoíris de aleta-hebra

Descrizione

La specie è monotipica. La testa è appuntita, con occhi molto grandi; il corpo è sottile e allungato, compresso ai fianchi. Le pinne pettorali sono ovali, quelle ventrali filiformi. Presenta due pinne dorsali: la prima è allungata ma ovaloide, la seconda è trapezoidale, con due lunghe estremità sorrette da raggi più duri. La stessa forma ha anche la pinna anale. La coda è a lira, con i raggi esterni allungati. La livrea è interessante e soprattutto leggermente mutevole per ogni esemplare: solitamente presenta un colore di base bruno-argento con riflessi dorati, con vari riflessi azzurri sul dorso e gialli sul ventre. A volte sono visibili alcune linee verticali brune sui fianchi. La prima pinna dorsale è rosso-bruna tendente al nero sulla punta, la seconda dorsale e la pinna anale sono giallo-brune, orlate di azzurro chiaro, con i filamenti nero fumo. La coda, orlata ai lati di rosso, è azzurrina. È un pesce di piccole dimensioni: il maschio raggiunge i 4 cm, la femmina 3. Vive in piccoli branchi. Le uova sono deposte tra le fronde delle piante acquatiche e abbandonate al loro destino. Si nutre prevalentemente di microcrostacei e di alghe unicellulari come le diatomee. Come molte specie della famiglia Melanotaeniidae, I. werneri è stata scoperta di recente dall'acquariofilia occidentale. Inoltre la sua aspettativa di vita non supera i due anni, pertanto è molto difficile trovarla nei negozi.

Diffusione

In Nuova Guinea centro-meridionale e nell'Australia settentrionale, abita le pianure allagate, le acque paludose, gli stagni e i laghi fermi con abbondante vegetazione acquatica.

Bibliografia

–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2019). "Iriatherina werneri" in FishBase.
–John Robertson (September 2013). "Breeding the Threadfin Rainbowfish". Tropical Fishkeeping.
–Gomon, M.F. & Bray, D.J. (2017). "Iriatherina werneri". Fishes of Australia. Museums Victoria.
–Eschmeyer, William N.; Fricke, Ron & van der Laan, Richard (eds.). "Iriatherina werneri". Catalog of Fishes. California Academy of Sciences.
–Christopher Scharpf & Kenneth J. Lazara (14 March 2019). "Order ATHERINIFORMES: Families BEDOTIIDAE, MELANOTAENIIDAE, PSEUDOMUGILIDAE, TELMATHERINIDAE, ISONIDAE, DENTATHERINIDAE and PHALLOSTETHIDAE". The ETYFish Project Fish Name Etymology Database. Christopher Scharpf and Kenneth J. Lazara.
–Adrian R. Lappin (September 2015). "Iriatherina werneri". Rainbowfish. Australia New Guinea Fish Association (ANGFA).
–"Iriatherina werneri". Integrated Taxonomic Information System.


01378 Data: 15/01/1987
Emissione: Ittiofauna
Stato: Hungary
Nota: Emesso anche non dentellato
03200 Data: 29/05/1993
Emissione: Pesci d'acqua dolce
Stato: Papua New Guinea

03911 Data: 20/03/2015
Emissione: Pesci nel mondo
Stato: Guinea
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi